La congestione nasale è un fastidioso disturbo, soprattutto invernale, dovuto alla dilatazione di vasi sanguigni che causano l’infiammazione della mucosa nasale. Questa infiammazione porta al rigonfiamento ed alla dilatazione di questi vasi sanguigni e causa, così, una grave ostruzione della cavità delimitata dal setto nasale e dei turbinati, rendendo difficile la respirazione.
Cosa causa la congestione nasale
Tra le principali cause della congestione nasale troviamo, sicuramente, il raffreddore, l’influenza e le allergie.
Essa può essere generata anche da infezioni a carico delle vie respiratorie ed infiammazione dei seni paranasali dovute alle seguenti cause: deviazione del setto nasale, rinite, sinusite, inalazione di ingenti quantità di fumo da sigaretta o sigaro, gravidanza e polipi nasali. Spesso può essere causata anche dalla eccessiva somministrazione di gocce o spray nasali. Cosa questa che, in generale, non andrebbe mai fatta.
La congestione nasale è spesso associata ad ingrossamento delle adenoidi ed in tal caso costituisce un serio problema, soprattutto nei bambini, che possono così sviluppare disturbi come apnee notturne, ipossia e, raramente, insufficienza cardiaca.
Ulteriore causa di congestione nasale può, sicuramente, essere il c.d. reflusso gastrofageo che, spesso, genera effetti infiammatori delle mucose respiratorie (soprattutto quando raggiunge l’area rinofaringea) con conseguente congestione nasale.
Principali sintomi della congestione nasale
La congestione nasale, nella maggior parte dei casi, presenta fastidiosi sintomi, però lievi e di facile risolvibilità in breve tempo. Tali sintomi sono particolarmente fastidiosi, come accennato, perché provocano difficoltà respiratorie, soprattutto durante le ore notturne, impedendo il sonno con conseguente comparsa di stanchezza, senso di malessere generale e, a volte, irritabilità della persona.
Il naso chiuso ci impone di respirare con la bocca cosa che rende l’aria introdotta nel nostro organismo non filtrata. Questa può trasportare nelle basse vie respiratorie del pulviscolo o agenti infettivi ed irritanti provocando così bruciore, gola secca, irritazione e spesso tosse.
Se associata a naso che cola, starnuti, lacrimazione e ridotto senso dell’olfatto può essere fonte di un grave disagio. Alcuni dei sintomi comuni che si manifestano in coloro che soffrono di congestione nasale sono: mal di testa, dolore al petto o al volto, cefalea, nausea, febbre ed inappetenza.
Come curare la congestione nasale ?
Il trattamento più indicato per curare la congestione nasale è fornito in base alla causa scatenante di questo fastidioso problema. Se, ad esempio, il naso chiuso è dato da raffreddore o influenza il trattamento decongestionante più indicato è quello che combina un’azione analgesica con una antinfiammatoria.
Qualora il problema fosse correlato a reazioni allergiche il trattamento migliori prevede l’uso di antistaminici associati, se del caso, a decongestionanti topici o corticosteroidi ed applicati direttamente nel naso.
Quando invece la causa del problema sono le adenoidi ingrossate è preferibile sottoporsi ad intervento chirurgico per la rimozione delle medesime, piuttosto che proseguire con cure che non portano a risultati definitivi ed evidenti, rendendo possibile il ripresentarsi costante di questo fastidio.
Come dormire con il naso chiuso
Il vero problema della congestione nasale, per molti, è dato dalla totale impossibilità di dormire con il naso chiuso. La mancanza di sonno, infatti, rende le persone stanche e facilmente irritabili. Ecco perché quello della congestione nasale è uno dei problemi più odiati da molti soggetti.
Per risolvere questo fastidioso problema è possibile utilizzare dei decongestionanti nasali prima di mettersi a letto per contrastare in modo rapido e prolungato l’ostruzione del naso.
Oltre ai vari trattamenti farmacologici conosciuti è possibile ricorrere anche ad alcuni rimedi tradizionali e pratici (i c.d. rimedi della nonna) che ci permettono di liberare il naso chiuso:
- I suffumigi che rendono possibile lo scioglimento del muco;
- I lavaggi nasali con una soluzione salina in acqua distillata;
- Spray nasali con soluzione salina;
- Dormire con la testa posizionata più in alto rispetto al solito. Allevia la pressione prodotta dalle occlusioni;
- Cercare di rilassarsi prima di prendere sonno;
- Mangiare cibi leggeri, liquidi, brodosi e caldi. Zuppe di verdure e legumi, piuttosto che il brodo.
Dormire bene quando si soffre di naso chiuso è la cosa più difficile ed allo stesso tempo più importante da fare. Ogni rimedio che ci permette di guarire da questo disturbo e ci fa recuperare in fretta è prezioso. Nel nostro negozio potrai sicuramente trovare diversi farmaci che potranno aiutarti a risolvere il problema della congestione nasale. Cosa aspetti ? Controlla quello a te più indicato.