L’importanza delle proteine nella dieta di qualsiasi sportivo è qualcosa che da anni, ormai, viene considerato come un dato di fatto. E’, comunque, importante ricordarne il motivo, e, soprattutto, le ragioni per le quali gli integratori di proteine possono aiutare chi fa sport, sia a livello amatoriale che professionale, a far fronte al maggior fabbisogno giornaliero di apporto proteico.
Cosa sono le proteine e perché sono importanti ?
Le proteine sono un componente essenziale di tutte le cellule, svolgono funzioni indispensabili all’organismo, sono necessarie alla crescita ed al mantenimento del tessuto muscolare. Partecipano a processi biochimici importanti per il nostro organismo e la nostra esistenza. Prendono parte alla produzione degli ormoni e degli enzimi. Alcune proteine svolgono l’importante ruolo di anticorpi ed altre di esse si occupano del trasporto di ossigeno ai tessuti.
L’importanza delle proteine nella quotidianità di ogni persona che fa sport è data dal fatto che esse svolgono un’importante funzione, definita plastica, a livello dei tessuti presenti nel nostro corpo. I tessuti muscolari, soprattutto, sono interessati dalla loro azione. Una adeguata integrazione con proteine è, quindi, fondamentale per permettere alla muscolatura degli sportivi di mantenersi, rinforzarsi, ricostituirsi ed adattarsi ai diversi carichi di allenamento.
Quante proteine assumere quotidianamente ?
Convinzione generale è che l’apporto proteico sia costante e che un allenamento, soprattutto se intenso, non metta a rischio la massa muscolare diventando poi, inevitabilmente, controproducente rispetto agli obiettivi sportivi prefissati da un qualsiasi atleta. Dall’altra parte, eccedere nella assunzione delle proteine potrebbe causare, se fatto in maniera continuativa, gravi problemi metabolici, con relativo sovraccarico dei reni ed aumento dei grassi depositati.
La quantità di proteine da assumere varia in base al tipo di sport praticato, alla frequenza ed intensità degli allenamenti e dello sforzo dell’atleta. Varia, inoltre, in base al metabolismo dello sportivo. La comunità medico-scientifica ha da anni proposto dei valori medi da seguire calcolati in relazione all’attività fisica ed al tipo di allenamento.
La quantità standard da ingerire quotidianamente ammonta, solitamente ed in caso di allenamento a bassa intensità, a 0,8 grammi di proteine per ogni chilogrammo corporeo. Uno sportivo dal peso uguale a 80 kg dovrà, quindi, assumere un ammontare quotidiano di proteine pari a 64 grammi di proteine (0,8 * 80). Tale quantità viene consigliata anche per coloro che si allenano tre volte a settimana per un tempo non superiore ai 40 minuti. Chi svolge attività sportiva ad alta intensità, ad esempio coloro che si allenano almeno 5 o 6 volte alla settimana, per periodi di tempo che superano l’ora, possono assumere 1,2 g di proteine per ogni chilogrammo corporeo. Gli sportivi professionisti che si allenano quotidianamente, spesso anche due volte al giorno, possono assumere, tranquillamente, fino ad 1,8 grammi di proteine per ogni chilogrammo corporeo.
Ogni atleta dovrà conteggiare la propria assunzione proteica in base ai calcoli di cui sopra. Le proteine dovranno essere assunte in parte dalla propria alimentazione (carne, pesce ed uova ad esempio) ed in parte, se necessario, dagli integratori proteici, tenendo in considerazione tutte le variabili del caso.
Quando assumere le proteine ?
L’assunzione proteica deve essere valutata in base al tipo di attività sportiva svolta ed in base ai carichi di allenamento. In linea di massima ed adeguandosi ai parametri indicati dalla Società Internazionale della Nutrizione Sportiva, che più volte ha trattato questo argomento, il timing migliore per assumere le proteine viene individuato immediatamente prima della seduta di allenamento o al termine della medesima.
L’assunzione proteica fatta nel post-workout fa riferimento alla c.d. “recovery window”, ossia a quel periodo di tempo che va dai 30 ai 45 minuti dopo lo sforzo fisico. Periodo di tempo in cui l’organismo è più ricettivo rispetto al ripristino dei nutrienti e dei liquidi persi con l’allenamento stesso. L’assunzione di proteine in questo specifico lasso di tempo sembra migliorare sia le capacità di recupero che l’adattamento all’allenamento medesimo da parte dello sportivo. Si ritiene, inoltre, che essa ottimizza forza e massa muscolare nell’atleta.
In merito, invece, alla assunzione proteica immediatamente prima dell’allenamento bisogna sottolineare come sia necessario, in questo caso, tener conto delle capacità e tempistiche digestive di ogni sportivo. Le proteine devono essere assunte abbastanza tempo prima per permettere una buona digestione di tutti i nutrienti.
Perché gli integratori proteici ?
Comodità
Preparare una bistecca di manzo o un petto di pollo ai ferri dopo l’allenamento perché l’assunzione proteica deve essere fatta nei 30 o 45 minuti successivi allo stesso è sicuramente meno comodo del portarsi uno shaker contenente la precisa quantità di proteine da ingerire durante la recovery window. Questa comodità intrinseca degli integratori proteici è sicuramente uno dei motivi principali per i quali sono adorati dagli sportivi di ogni tipo.
Rapido assorbimento
Gli integratori proteici sono a rapido assorbimento cosa che aiuta nel recupero (si pensi alla recovery window di cui abbiamo detto in precedenza) e nei tempi di digestione, soprattutto se rapportati ad una assunzione proteica fatta precedentemente all’allenamento. In tal modo le proteine non dovranno essere assunte troppo tempo prima dell’attività sportiva.
Proteine e basta
Gli integratori di proteine in polvere hanno una unica vera caratteristica: all’interno di essi trovi solo ed esclusivamente proteine. Punto. Gli alimenti tradizionali proteici, che come già sottolineato in precedenza devono assolutamente far parte della dieta di ogni persona e di ogni sportivo, includono, comunque, altri nutrienti, come, ad esempio, il colesterolo ed i grassi saturi. Gli integratori proteici, invece, ti permettono di aumentare l’assunzione delle sole proteine, evitando altri nutrienti indesiderati.
Le proteine che abbiamo scelto per te.
La Farmacia Modica Vejano ha scelto per te diverse tipologie di integratori proteici. Da anni ci affidiamo alla professionalità ed alla accuratezza dei prodotti della ULTIMATE ITALIA. Questo produttore italiano propone diverse tipologie di proteine in polvere per coprire le diverse necessità di integrazione di qualsiasi sportivo. Scopri quali potrebbero essere i migliori integratori di proteine per le tue esigenze nel nostro store.
Foto di Victor Freitas da Pexels